Per la stagione SS25 Southfresh introduce il
LICHENI TIGER STRIPES, un camo che unisce il famoso “Tiger Stripes” all’originale “Camo Licheni” tipico del brand Italiano.
Il Tiger Stripes è un vasto gruppo di schemi mimetici sviluppato negli anni ’60 in Vietnam, che derivano dal Lizard Francese (Tenue du Leopard) degli anni ’50, che a sua volta è stato influenzato dall’Inglese “brushstroke” della seconda guerra mondiale.

Il nome “Tiger Stripes” è dato dalla sua somiglianza al manto mimetico a strisce della tigre.
Lo schema Tiger Stripes presenta solitamente strette strisce verdi e marroni abbinate ad altre strisce nere più larghe, tutte in stile effetto pennellata e stampate su uno sfondo di tonalità più chiara color oliva o khaki, ideale in ambienti boschivi tropicali. In questa collezione SS25 Southfresh, Alberto Pepe rivoluziona lo schema e inserisce i suoi Licheni sia sotto le strisce nere, che sopra, creando diverse varianti.
Impiegato comunemente in tutto il mondo, il Tiger Stripes camo è diventato il tratto distintivo di molte unità militari d’elite e le forze operative speciali USA tra cui gli US Navy SEAL e i “berretti verdi” utilizzano tutt’ora questo camouflage in varie operazioni.

Ma è alla guerra del Vietnam che questo camouflage viene ricondotto maggiormente, guerra in cui venne utilizzato sia dalle forze Americane che dalle ARVN.

