Nel 2011 abbiamo iniziato a collezionare tessuti mimetici provenienti da tutto il mondo, con un certo focus su quelli prodotti in Italia. Il nostro lavoro era quello di ricercare tessuti nati per un ambiente esterno alla moda ed utilizzarli per il nostro marchio. Un classico nel mondo dello streetwear fin dagli anni 90.

Ad un certo punto della ricerca abbiamo voluto creare delle nostre fantasie mimetiche, che fossero il più originali possibile e che rappresentassero in maniera iconica il nostro territorio.

E’ stato un percorso naturale che si è concretizzato nel momento in cui le stesse aziende che producevano per i più grandi marchi, vedendo quello che avevamo realizzato con i tessuti comprati stock da loro, ci hanno finalmente dato la possibilità di stampare le nostre fantasie, anche se non eravamo abbastanza grandi da produrre migliaia di metri. Cosi’ è nato il nostro primo camo originale Southfresh.

Come affermava il nonno del camouflage, l’artista e lo storico (naturale) Abbot Thayer, che pubblicò nel 1909 le sue osservazioni sulle tecniche mimetiche usate in natura dal mondo animale (Concealing Coloration in the Animal Kingdom)

Per essere precisi la primissima pubblicazione di Abbott H. Thayer’s discovery of “The law which underlies Protective Coloration” è stata nell’American journal of ornithology, The Auk, addirittura nel 1896.

Il tessuto camouflage proviene dalla natura, non dalle forze militari.

 

OFSCAMO1 shirt camicia southfresh licheni

L’ OFSCAMO , acronimo di Orange Flecktarn Salento Camouflage è il camo del Salento , della Puglia e del Sud Italia . Dei muretti a secco, delle superfici rocciose e soprattutto, dei tetti che in Puglia sono piatti e non a spiovente, come nel resto d’Italia.

 

Il ROOFTOP di ogni casa diventa quindi la patria dei licheni.

 

  •  

I nostri pattern basati sui licheni nascono principalmente dal desiderio di ricerca.

Per noi la ricerca parte dallo studio. Di quello che è stato fatto in questo campo, sconfinando in un collezionismo mirato, fino a ritornare alle origini, analizzando il mondo naturale e scegliendo quei dettagli a noi più vicini e che ci appartengono di più. Quelli del nostro territorio.

 

Negli ultimi anni abbiamo utilizzato il nostro pattern  LICHENI su differenti prodotti ed in svariate collezioni . Dalle t-shirt alle tute, dai windbreaker alle varsity jacket , oltre che parka strutturati come la “Dieci Pockets” jkt , cappelli, costumi da bagno, accessori, borse, zaini ed un total look composto da camicia e pantalone in cotone , tutto prodotto naturalmente in Italia.

 

Influenzati dallo studio del lavoro portato avanti da Massimo Osti, il cui focus principale era quello di prendere dettagli funzionali dal mondo militare ed inserirli nello “sportswear” , abbiamo inserito questo camouflage naturale in svariati dettagli funzionali dei nostri capi . Come le “invisible zip pocket” ed anche le “ins pocket” modulari, che si applicano sulle relative felpe, oltre che giacche, fino alle cinture a tracolla con chiusure Cobra®, attraverso un modo differente ed innovativo di utilizzo della zip.

“Form follow function”

Massimo Osti

Il nostro originale pattern Licheni OFSCAMO è in continua evoluzione sia nella forma estetica, che si sviluppa in diverse varianti, che nella composizione del tessuto, partita prevalentemente con la stampa su cotone fermo, per arrivare, negli ultimi anni, sul jacquard, tessuto tramite antichi telai, appartenenti a delle note “tessiture artigianali” in Salento.